Video sul controprogetto
Con l'intelligenza artificiale (IA) abbiamo creato un avatar di Islam Alijaj. Questo spiega in modo semplice in cosa consiste esattamente il controprogetto annunciato all'iniziativa per l'inclusione e come andranno le cose.
Voci dalla comunità
Con una campagna di citazioni, portiamo le voci della comunità solidale all'attenzione del pubblico. Per mantenere alta la pressione sulle persone in politica, l'iniziativa deve restare visibile.
Il Consiglio federale annuncia un controprogetto
La politica svizzera in materia di disabilità è a una svolta: il Consiglio federale ha annunciato un controprogetto indiretto all'iniziativa popolare “Per l'uguaglianza delle persone con disabilità”. Con una nuova legge quadro sull'inclusione, il governo intende accogliere le richieste dell'iniziativa in ambito abitativo e sviluppare i servizi di assistenza. Un passo storico verso una politica di inclusione globale.
Appello al Consiglio federale e al Parlamento
Uguaglianza per le persone con disabilità: la Svizzera ha bisogno di una legge sull'inclusione ora!
Firmate l’appello!
La Confederazione frena l'uguaglianza: La revisione della LDis ignora l'iniziativa per l'inclusione!
La revisione prevista dal Consiglio federale della legge sui disabili (LDis) è ben lontana dalle rivendicazioni dell'iniziativa per l'inclusione. In una lettera al Consiglio federale, l'Associazione per una Svizzera inclusiva chiede di bloccare la revisione e di elaborare una legge completa sull'inclusione.
L’iniziativa per l’inclusione è riuscita formalmente.
L'iniziativa popolare federale “Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (Iniziativa per l'inclusione)” è riuscita formalmente! Abbiamo presentato l'iniziativa il 5 settembre 2024 e 107.910 firme su un totale di 109.110 sono state riconosciute valide.
Insieme siamo una marea inarrestabile
Denise Carniel ha lanciato un appello per una rivoluzione. Alla manifestazione che ha preceduto la cosegna dell'iniziativa per l'inclusione il 5 settembre a Berna.
Continuiamo così, insieme
Il 5 settembre 2024 c’è stata la consegna dell’Iniziativa per l’inclusione a Berna, sulla Piazza federale prima e presso la Cancelleria federale dopo. Islam Alijaj e Philipp Kutter, alle fine della manifestazione, si sono rivolti alla Piazza. La strada verso una Svizzera inclusiva è ancora lunga. Dobbiamo sostenerci a vicenda e lavorare insieme al di là degli steccati di partito.
La comunicazione è spesso una questione di fortuna
Il 5 settembre, il giorno in cui è stata consegnata l'iniziativa per l’inclusione, Fernanda Hintz ha parlato della sua vita quotidiana e delle difficoltà che deve affrontare come persona sorda. Come molte altre persone, anche lei spera che con l'iniziativa per l’inclusione si possa fare un grande progresso verso la riduzione dello stress e delle barriere.
Cambiamento legislativo e di mentalità
Robert Joosten, membro dei comitati dell’associazione Graap e Agile, spiega nel suo discorso del 5 settembre (prima della consegna ufficiale dell'iniziativa per l'inclusione) quanto sia difficile vivere con una disabilità invisibile.
Inclusione significa vivere insieme, con tutte le nostre differenze
Verena Kuonen è membro del comitato dell’iniziativa per l'inclusione. Il 5 settembre ha tenuto un discorso sulla Piazza federale, appena prima della consegna dell'iniziativa presso la Cancelleria federale. Verena Kuonen ha sottolineato che ognuno di noi deve abbattere le barriere per garantire l'accessibilità a tutte le persone.
Una società, in cui c'è posto per tutte le persone
Julian Moser era il più giovane oratore il 5 settembre 2024 sulla Piazza federale. Durante la manifestazione prima della consegna dell’iniziativa per l’inclusione ha lanciato un potente appello. Per un accesso paritario e migliore alla formazione e al mercato del lavoro - per tutte le persone.
La forza del nostro impegno
Hadja Kaba è membro di comitato dell’iniziativa per l'inclusione. Il 5 settembre ha tenuto un discorso sulla Piazza federale poco prima della presentazione dell'iniziativa. Con orgoglio e impegno. Insieme saremo ascoltate e ascoltati!
L'accessibilità è un diritto fondamentale.
Il 5 settembre, giorno della consegna dell'iniziativa per l'inclusione, Sara Kornacki, giovane persona autistica, ha parlato delle strutture che creano sofferenza. I tempi sono maturi per creare una Svizzera accessibile a tutte le persone
Mettiamoci in mostra, è così che vinceremo!
Laurent Duvanel è membro del comitato dell'iniziativa per l'inclusione. Il 5 settembre ha tenuto un discorso in Piazza federale, appena prima della consegna dell'iniziativa. Dobbiamo metterci in mostra. È solo così che vinceremo!
Viva l'iniziativa per l'inclusione!
Suad Dahir è membro del comitato promotore dell'iniziativa per l'inclusione. Il 5 settembre, giorno della consegna dell'iniziativa per l'inclusione, Suad ha tenuto un discorso sulla Piazza federale a Berna. Un messaggio per TUTTE le persone, e in particolare per coloro che sono invisibili nella società.
Esigenze diverse, vantaggi comuni
Manuele Bertoli ha parlato di esigenze diverse, vantaggi comuni, tra passato e futuro. Alla manifestazione che ha preceduto la cosegna dell'iniziativa per l'inclusione il 5 settembre a Berna.
Depositate 108.000 firme per l'iniziativa per l'inclusione
Comunicato stampa del 5 settembre 2024
Uguaglianza per le persone con disabilità: depositate 108.000 firme per l'iniziativa per l'inclusione
Copyright: Monique Wittwer
Invito alla stampa: Consegna dell’iniziativa per l’inclusione
Invito alla stampa da parte delle organizzazioni sostenitrici dell'Associazione per una Svizzera inclusiva del 19 agosto 2024 per la consegna dell'iniziativa per l'inclusione il 5 settembre a Berna.
Ce l'abbiamo fatta!
Ce l'abbiamo fatta: l'iniziativa per l'inclusione ha raggiunto il suo obiettivo! Insieme a innumerevoli persone impegnate come te, abbiamo raccolto più di 105.000 firme valide. Il 5 settembre avrà luogo la consegna dell’iniziativa a Berna.