Scadenzario dell’iniziativa
Un'iniziativa si compone di tre fasi e dura circa 5-6 anni. Questa panoramica si concentra sull'iniziativa per l'inclusione.
Fase 1: Raccolta di firme
La prima fase inizia con l’avvio ufficiale della raccolta firme. Nell'arco di 18 mesi, devono essere raccolte 100.000 firme valide di persone cittadine aventi diritto di voto. L’avvio dell’iniziativa per l’inclusione è avvenuto il 27 aprile 2023.
L'iniziativa viene poi depositata presso la Cancelleria federale, che verifica le firme. L’iniziativa per l’inclusione è stata depositata il 5 settembre 2024.
Fase 2: Fase parlamentare
Innanzitutto, il Consiglio federale ha tre mesi di tempo per esprimere il suo parere sull'iniziativa. A tal fine, redige un documento di discussione. Per l'iniziativa per l'inclusione, questo documento sarà redatto dal Consiglio federale entro dicembre 2024.
Successivamente, il Consiglio federale redige un «messaggio sull'iniziativa» destinato al Parlamento. In questo rapporto, il Consiglio federale spiega se ritiene l'iniziativa necessaria, se la sostiene o se la respinge. Ha a disposizione un anno, fino all'autunno 2025, per redigere questo rapporto. Durante questo periodo, il Consiglio federale può proporre un controprogetto diretto o indiretto all'iniziativa.
Cos'è un controprogetto diretto? Un controprogetto diretto propone una modifica della Costituzione simile a quella dell'iniziativa.
Cos'è un controprogetto indiretto? Un controprogetto indiretto propone modifiche legislative che vanno nella direzione dell'iniziativa.
Se il Consiglio federale propone un controprogetto diretto o indiretto, dispone di tempo supplementare fino alla primavera 2026.
Successivamente, le proposte del Consiglio federale saranno sottoposte al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati.
Se il Consiglio federale non propone un controprogetto diretto o indiretto, il Parlamento può proporne uno in sua vece.
Il Parlamento dispone quindi di ulteriori 18-24 mesi per decidere sull'iniziativa.
La fase 2 dura quindi dalla consegna dell'iniziativa fino alla decisione del Parlamento.
Fase 3: Votazione popolare
Per preparare la votazione sul testo dell'iniziativa e su un eventuale controprogetto diretto o indiretto, viene organizzata una campagna di votazione inclusiva. L'obiettivo di questa campagna è mobilitare il maggior numero possibile di persone per la votazione.
La votazione sull'iniziativa per l'inclusione dovrebbe avvenire tra il 2026 e il 2028.
dicembre 2022: testo dell’iniziativa ✅
gennaio 2023: organizzazione della campagna ✅
febbraio 2023: formazione del comitato sostenitore ✅
27 aprile 2023: avvio della raccolta di firme ✅
9 settembre 2023: Giornata nazionale di raccolta di firme ✅
2 dicembre 2023: Giornata nazionale di raccolta di firme ✅
9 marzo 2024: Giornata nazionale di raccolta di firme ✅
27 aprile 2024: 1 anno dall’avvio della raccolta firme! ✅
25 maggio 2024: Giornata nazionale di raccolta di firme ✅
22 giugno 2024: Giornata nazionale di raccolta di firme ✅
30 luglio 2024: inoltrare tutte le firme! ✅
ottobre 2024: termine della raccolta firme ✅
5 settembre 2024: consegna delle 108’000 firme valide a Berna ✅
Dicembre 2024: documento di discussione del Consiglio federale
Lavori parlamentari: 12-18 mesi
Campagna in vista della votazione
Votazione
L’iniziativa entra nella Costituzione federale
Attuazione dell’iniziativa